Microsoft Office 2024 Professional Plus, la suite completa per la produttività aziendale

Microsoft Office 2024 Professional Plus

Nel panorama delle suite per la produttività, Microsoft ha alzato la posta con l’arrivo della versione 2024. Ma cosa offre Office 2024 Professional Plus rispetto al passato, e vale davvero la pena passare a questa versione per chi lavora ogni giorno su documenti, fogli di calcolo o presentazioni?

Per scoprire le peculiarità di Office 2024 Professional Plus ci siamo affidati alla professionalità di Licensel, fornitore di license software originali a prezzi scontati, ecco di seguito un riassunto della nostra chiacchierata.

Cos’è Office 2024 Professional Plus: versione, ambito, contesto

Prima di entrare nei dettagli tecnici, occorre capire che Office 2024 Professional Plus fa parte della famiglia delle versioni “standalone” o “una tantum” rispetto all’offerta in abbonamento Microsoft 365. Nello specifico, Microsoft propone per aziende versioni LTSC (Long Term Servicing Channel) come Standard o Professional Plus. La versione «Plus» include applicazioni aggiuntive rispetto alle edizioni base.

Nel caso di Office LTSC 2024, la versione Professional Plus incorpora Word, Excel, PowerPoint, Outlook, OneNote e Access. Inoltre, durante l’installazione è prevista l’opzione di installare anche Skype for Business.

Va sottolineato che questa edizione non viene distribuita come abbonamento, ma come acquisto diretto di licenza permanente. Ciò implica che non si riceveranno nuove funzionalità future oltre quelle già incluse al rilascio, salvo aggiornamenti di sicurezza.

Questo modello la rende particolarmente interessante in contesti aziendali stabili, dove si preferisce non dipendere da abbonamenti o cambi di licenza continui, oppure dove l’uso di servizi cloud è limitato o poco desiderato.

Novità e migliorie rispetto alle versioni precedenti

Prestazioni e ottimizzazioni

Una delle prime differenze percepibili riguarda la fluidità e velocità: in confronto a Office 2021, Office 2024 si avvia più rapidamente e gestisce file voluminosi con maggiore agilità.

In ambienti aziendali, Microsoft segnala che Office 2024 e LTSC 2024 introducono miglioramenti nelle prestazioni generali, nella gestione delle sessioni (recupero automatico in Word), nell’accessibilità e nella stabilità dell’interfaccia.

Funzionalità avanzate in Excel e analisi dati

Excel è da sempre l’icona della produttività avanzata, e la versione 2024 non delude. Si segnalano nuovi Dynamic Arrays, funzioni più moderne per la gestione dei dati e miglioramenti nelle formule complesse.

In più, l’integrazione più stretta con funzionalità “intelligenti” consente suggerimenti e automazioni che fanno risparmiare tempo su operazioni ripetitive o su passaggi analitici complicati.

Interfaccia e usabilità

L’aspetto grafico e di navigazione è stato rivisto: l’interfaccia ora appare più moderna, coerente e semplificata, con una maggiore attenzione al design “Fluent” e a una disposizione degli elementi più intuitiva.

Sono migliorati anche i sistemi di ricerca interna, le anteprime documenti, la gestione dei commenti e l’esperienza utente complessiva nel passare da un’app all’altra.

Collaborazione, commenti e strumenti social

Anche se le versioni standalone non puntano al pieno “cloud first” come Microsoft 365, vengono introdotte nuove funzionalità legate alla collaborazione: sistemi di commento più evoluti, menzioni di colleghi, thread nei margini e risposte inline ai commenti.

La condivisione rimane possibile, naturalmente, ma con alcune limitazioni rispetto al modello collaborativo continuo tipico dell’abbonamento.

Sicurezza, supporto e ciclo di vita

La versione LTSC 2024 gode di 5 anni di aggiornamenti di sicurezza.

Non essere vincolati ad aggiornamenti continui può essere un vantaggio in ambienti regolamentati, dove la stabilità e la certificabilità sono prioritarie. Tuttavia, chi desidera innovazioni costanti e le ultime funzionalità intelligenti dovrebbe considerare il modello Microsoft 365.

Microsoft specifica che molte funzionalità collaborative, strumenti AI continui e miglioramenti successivi saranno esclusivi di Microsoft 365.

Pro e contro: quando conviene e quando no

Vantaggi

Uno dei punti di forza principali di Office 2024 Professional Plus è l’acquisto una tantum, senza abbonamenti. Questo modello offre chiarezza nei costi e libertà dall’obbligo di rinnovo.

In secondo luogo, la stabilità offerta da una versione “bloccata” è un grande plus in contesti aziendali dove la coerenza degli strumenti è essenziale. Non doversi preoccupare di cambiamenti repentini, aggiornamenti che alterano il flusso di lavoro o nuove funzionalità che introducono bug è un valore aggiunto.

Poi c’è la componente prestazionale: per chi lavora con file complessi (modelli, database Access, Excel pesanti), la versione 2024 appare più scattante e meno soggetta a rallentamenti.

Il fatto che Access sia incluso (in molte versioni base questo non avviene) dà un vantaggio concreto a chi gestisce dati locali, applicazioni client-server o piccoli database interni.

Infine, il supporto lungo nel tempo e l’assenza di obblighi cloud possono essere cruciali in ambienti con restrizioni di rete o policy aziendali rigide.

Limiti e svantaggi

Il principale limite è la mancanza di aggiornamenti funzionali futuri: se Microsoft introdurrà novità innovative, queste non verranno integrate in Office 2024 dopo il rilascio iniziale. Chi desidera le ultime feature AI, strumenti di collaborazione continui e integrazioni cloud più strette, potrebbe preferire Microsoft 365.

La collaborazione in tempo reale rimane meno fluida rispetto a quella offerta da ambienti cloud nativi. Modifiche simultanee multiple o editing avanzato concorrente possono risultare più limitati.

Un altro punto da considerare è la compatibilità futura: sul lungo termine, chi resta con una versione “permanente” potrebbe trovarsi penalizzato se il resto dell’ecosistema Microsoft e dei partner evolve verso modelli abbonamento e servizi cloud integrati.

Infine, l’attivazione e la gestione delle licenze possono risultare più macchinose per utenti meno esperti, specialmente se si tenta di migrare hardware o reinstallare. Alcune recensioni di utenti segnalano difficoltà iniziali con codice e procedure.

Confronto tra Office 2024 Professional Plus e Microsoft 365

Molti utenti si chiedono: conviene passare a Office 2024 Professional Plus rispetto a restare su un abbonamento Microsoft 365? Ecco i principali punti da tenere a mente.

  • Modello di costo: Office 2024 è un acquisto una tantum; Microsoft 365 richiede un abbonamento ricorrente.
  • Aggiornamenti funzionali: Microsoft 365 offre aggiornamenti continui, nuove funzionalità AI e miglioramenti costanti; Office 2024 rimane “fisso” nelle sue funzionalità dopo il rilascio.
  • Collaborazione avanzata: Microsoft 365 è progettato per scenari cloud, editing simultaneo e condivisione fluida; Office 2024 offre possibilità di collaborazione più limitate.
  • Supporto e ciclo di vita: Microsoft 365 non “scade” nel senso tradizionale; Office 2024 LTSC offre 5 anni di supporto sicurezza.
  • Uso offline vs online: Office 2024 è pensato per operare anche offline e in ambienti limitati dalla rete; Microsoft 365 richiede connessione regolare per sincronizzazione e aggiornamenti.

In sintesi: chi preferisce stabilità e costi certi sceglierà Office 2024, chi vuole innovazione continua, collaborazione cloud e aggiornamenti costanti preferirà Microsoft 365.

Domande frequenti

Posso installare Office 2024 Professional Plus su più dispositivi?
No. La licenza “one-time” è generalmente vincolata a un singolo dispositivo (PC o Mac). Non è pensata per installazioni multiple come accade per alcuni piani Microsoft 365.

Cosa succede se cambio computer?
Sarà necessario disattivare la licenza dal vecchio dispositivo (se possibile) o reinstallarla ex novo. Alcuni utenti segnalano difficoltà con questa operazione, in particolare se si cambia hardware pesantemente.

Riceverò aggiornamenti dopo l’installazione?
Riceverai aggiornamenti di sicurezza e correzioni fino alla fine del supporto (5 anni per LTSC), ma non nuove funzionalità.

Office 2024 Professional Plus è compatibile con macOS?
In generale sì, per le applicazioni base, ma Access non è disponibile su macOS.

Devo essere sempre online per usarlo?
No, puoi usarlo offline dopo l’attivazione iniziale. Solo per aggiornamenti o attivazione occorre connessione.